Validità del Regolamento

Il presente documento descrive le regole del Club per tutti i soci. E’ fatto obbligo per i soci di attenersi scrupolosamente alle disposizioni contenuto nel presente regolamento che viene consegnato all’atto del rinnovo della tessera sociale oppure all’atto d’iscrizione di nuovi soci, ed è consultabile in qualsiasi momento presso le strutture del Club.


Iscrizione al Club

Possono aderire al Club Aeronautico NPC Sassuolo tutti i cittadini italiani o stranieri in regola con il soggiorno in Italia, piloti o non piloti dopo aver compiuto il sedicesimo anno di età. Coloro che intendono iscriversi al Club devono compilare una domanda indirizzata al Presidente. Al Consiglio Direttivo è riservato l’insindacabile giudizio di accettazione.


Quote associative

All’accettazione della domanda, il Socio verserà la quota associativa il cui ammontare sarà determinato annualmente dal Consiglio, anche a seconda delle categorie di appartenenza, e gli verrà rilasciata una tessera della durata di anni solari uno. Coloro che chiederanno l’iscrizione dopo la fine di febbraio di ogni anno, dovranno corrispondere tanti dodicesimi di quota annuale quanti sono i mesi mancanti alla fine dell’anno, compreso il mese in corso, più uno. L’iscrizione al Club implica l’accettazione del presente regolamento nonché delle norme e indicazioni dello statuo del Club. Ai fini della promozione dell’attività presso i giovani, l’iscrizione annuale del Club ha un costo agevolato per chi non abbia compiuto il venticinquesimo anno di età, il cui ammontare sarà determinato annualmente dal Consiglio Direttivo.


Soci Aggregati 

Sono considerati Soci Aggregati, e non hanno diritto di voto in assemblea:

  • Gli allievi frequentanti la scuola di volo, a meno che non desiderino iscriversi quali Soci ordinari già nel periodo di istruzione; gli allievi piloti, una volta ottenuto il titolo di volo, rientrano nella categoria dei Soci Piloti, e sono tenuti ad iscriversi al Club con tale qualifica, per l’anno sociale in corso, corrispondendo il costo della tessera annuale diviso in dodicesimi e moltiplicato per i mesi compresi tra la data di acquisizione del titolo e la fine dell’anno;
  • Coloro che esercitano attività hobbistiche o amatoriali connesse con il Volo e l’aviazione in genere ed appartengano a gruppi omogenei ufficialmente organizzati (gruppi di aeromodellisti ecc..) o comunque individuabili, a meno che non desiderino iscriversi quali soci ordinari e non appartengano comunque alla categoria dei Piloti;
  • Coloro che, appassionati e cultori delle discipline aviatorie, intendano semplicemente frequentare l’Aviosuperficie, a meno che non desiderino iscriversi quali soci ordinari e non appartengano comunque alla categoria dei Piloti. Coloro che intendono iscriversi al Club come soci Aggregati, sono tenuti al pagamento della quota annuale all’uopo stabilita dal Consiglio Direttivo. Se l’iscrizione avviene nel corso dell’anno, valgono le regole di cui al paragrafo “Quote associative”.

Utilizzo del complesso

Le strutture e gli impianti del Club Aeronautico sono in godimento a tutti i Soci. Per questo tutti sono tenuti alla massima cura e rispetto, nell’interesse della sicurezza propria ed altrui. Aver cura della pulizia dei velivoli, oltre che essere segno di civiltà, è un efficacissimo modo, indiretto, di controllarli. Anche la pulizia e l’ordine delle strutture e impianti del sodalizio (club-house, hangar, servizi, prato, ecc.) sono legati alla responsabilità dei Soci. L’ultimo Socio che lascia il Club ha il dovere di verificare la corretta chiusura delle parti comuni tra cui hangars e clubhouse. E’ severamente vietato l’ingresso nelle aree adibite alle attività di volo, tra cui zone di rullaggio, hangar, torre e locali ai non iscritti al Club se non accompagnati da un Socio.


Utilizzo della pista e attività di volo

Ciascun socio pilota è responsabile del controllo della pista e dell’idoneità dell’area delle operazioni di volo. Pertanto il pilota deve ad esempio assicurarsi che l’intera pista sia libera e sgombera da intralci di qualunque genere, abbia un fondo idoneo a permettere le operazioni di decollo e atterraggio, che le vie di rullaggio siano anche esse sgombre da ostacoli e che le condizioni meteorologiche siano adeguate ad effettuare in sicurezza il volo previsto con il proprio velivolo o con il velivolo del Club. Sull’aviosuperficie è consentita l’attività dì tutti i Soci Piloti del Club, sia che dispongano di un velivolo di proprietà, sia che usufruiscano dei mezzi del Club. Ai Soci Piloti sono legate le responsabilità riguardanti le operazioni al suolo e la condotta dei Voli. I velivoli dei Soci Piloti, ai fini della sicurezza di volo, dovranno essere dotati di Radio Aeronautica. L’attività di volo dovrà essere condotta nel pieno rispetto delle Leggi e Normative in vigore per ogni tipo di specialità, attestato o brevetto. E’ interdetto con divieto assoluto l’uso della pista ai Soci Non Piloti, ai mezzi non omologati o sperimentali, ai velivoli non assicurati e ai Soci Piloti non in regola con il proprio attestato/brevetto.


Hangaraggio

  1. Per hangaraggi previsti per un periodo superiore al mese (fittiziamente considerati di trenta giorni), è obbligatorio essere Soci Piloti del Club, corrispondendo la relativa quota sociale. Scatta automaticamente l’obbligo di essere Soci Piloti del Club dopo trenta giorni annuali (anno solare) di hangaraggio temporaneo (anche non consecutivi), a pena dell’estromissione del velivolo a richiesta del Direttivo del Club e del pagamento di una somma/indennità giornaliera per l’hangaraggio fino al triplo previsto per gli hangaraggi ordinari, fino al ritiro del velivolo.
  2. Ai non soci che richiedono hangaraggi per periodi inferiori al mese (esempio visitatori), si applica una tariffa giornaliera superiore del 50% rispetto a quella prevista per gli hangaraggi ordinari.
  3. I periodi di hangaraggio temporaneo (inferiore ai 30 giorni) devono essere dichiarati preventivamente per consentire la migliore gestione dei posti hangar. Nel caso in cui il velivolo dovesse restare hangarato oltre il periodo dichiarato, il Club avrà la possibilità di richiedere l’immediato ritiro del velivolo ed il pagamento dell’indennità prevista al punto 1. per ogni giorno di permanenza del velivolo nell’ hangar oltre la scadenza dichiarata.
  4. Coloro che fruiscono dell’hangaraggio “temporaneo” devono corrispondere al momento dell’ingresso del velivolo, l’intero ammontare del canone dovuto per il periodo dichiarato. Nel caso di rinuncia o riduzione dei giorni di hangaraggio, i giorni non goduti non saranno rimborsati dal Club.
  5. Ai soci piloti proprietari di velivoli hangarati “temporaneamente” può essere richiesto, con preavviso di quattro giorni (che potrà essere dato con ogni mezzo idoneo), di liberare il posto hangar per esigenze di hangaraggio “ordinario” di velivoli di altri Soci Piloti del Club, o altre esigenze straordinarie. Ai non soci proprietari di velivoli hangarati “temporaneamente” può essere richiesto, con preavviso di quattro giorni (che potrà essere dato con ogni mezzo idoneo), di liberare il posto hangar per esigenze di hangaraggio di velivoli di altri Soci Piloti del Club, o altre esigenze straordinarie. In caso di mancato rilascio del posto hangar, sarà dovuta al Club una indennità di occupazione giornaliera pari al triplo del canone ordinario.
  6. Coloro che desiderano hangarare temporaneamente il loro velivolo dovranno preventivamente sottoscrivere il presente breve regolamento d’utilizzo nonché attenersi al regolamento esposto nell’hangar. In caso di comproprietà di un velivolo, per l’hangaraggio ordinario è necessario che tutti i comproprietari siano Soci del Club.
  7. I periodi di hangaraggio superiori ai trenta giorni consecutivi si considerano “a tempo indeterminato”; in tal caso i soci fruitori possono in ogni momento rinunciare al posto hangar, ma sono tenuti a preavvisare il Club con almeno quindici giorni di anticipo.
  8. Il canone di hangaraggio deve essere corrisposto in rate trimestrali anticipate, salvo diversa indicazione del Consiglio Direttivo per esigenze particolari. Il pagamento del canone viene effettuato “a trimestri interi”. Nel caso di rinuncia all’hangaraggio, eventuali mensilità non godute non verranno rimborsate dal Club.
  9. I velivoli sono hangarati e distribuiti negli hangar secondo le disposizioni del Consiglio Direttivo e/o del personale preposto, tenendo in considerazione, se possibile, le preferenze dei fruitori.
  10. Gli hangar hanno esclusiva funzione di consentire al maggior numero possibile di Soci Piloti e/o potenziali tali, che volessero iscriversi, di poter avere il necessario posto per hangarare il proprio velivolo e pertanto partecipare attivamente alla vita sociale e di volo del Club. Pertanto, gli hangar non possono essere considerati, ai fini del Club Aeronautico, depositi per il “rimessaggio” continuativo di velivoli. Qualora fosse rilevata una mancata o soltanto saltuaria attività di volo del velivolo, il Consiglio Direttivo, anche sulla base di “prenotazioni” di nuovi Soci/ velivoli, si riserva la facoltà di non rinnovare l’hangaraggio e richiedere al termine della scadenza l’immediato ritiro del velivolo.
  11. Tutti i velivoli hangarati devono avere opportuna polizza assicurativa come prevista di legge nonché tutti i proprietari dei velivoli devono essere in regola con l’attestato di volo. Copia della documentazione dovrà essere fornita alla segreteria nonché tutti i successivi rinnovi sia assicurativi che di attestati/brevetti.
  12. Il socio pilota è tenuto all’osservanza del regolamento esposto in ogni hangar relativo al deposito del veicolo, delle norme comportamentali nonché alle norme di sicurezza.
  13. Il costo dell’hangaraggio ordinario per tutti i velivoli è determinato dal Consiglio Direttivo.
  14. Per hangarare occorre essere iscritti come Soci Pilota.

Incarichi e deleghe operative

 Il Consiglio Direttivo al fine di assicurare una migliore funzionalità di tutte le strutture del Club, attribuisce al proprio interno, o anche ad altri soci del Club, se ritenuto utile, specifiche deleghe operative a sovrintendere a determinati settori di attività od incarichi delimitati. I soci saranno informati con apposite affissioni dell’assegnazione di tali deleghe, e sono tenuti a rispettarle e a farle rispettare per il miglior funzionamento di tutta l’organizzazione. Pertanto, ogni iniziativa personale di altri soci, anche utile, deve essere attivata previa informazione e conseguente approvazione della persona incaricata e quindi responsabile dello specifico settore. Per tutte le materie che non sono state oggetto di specifica delega e per le quali manca un referente specifico, i soci non possono agire in alcun modo senza aver avuto preventivo assenso dal Presidente, o in sua assenza, dal vice presidente. I Soci che abbiano gli incarichi di cui sopra, devono rendere periodicamente edotto, possibilmente con una breve relazione scritta, il Consiglio Direttivo o il Presidente dello stato del loro settore di competenza, richiedendo eventualmente interventi.


Direttore dell’attività di volo 

II Direttore dell’Attività di Volo (D.A.V.) è incaricato dal Consiglio di controllare e coordinare le attività sull’Aviosuperficie. Sarà presente sull’Aviosuperficie nei giorni di maggiore attività oltre al sabato e ai festivi. L’incarico di DAV è ricoperto dal Direttore della Scuola di Volo: in sua assenza, sarà ricoperto dal Presidente, dal Vicepresidente o da un Consigliere. Le sue mansioni sono: aprire l’attività di volo della giornata, controllare che la pista sia agibile e sgombra, attivare le attrezzature di ausilio al volo, verificare le condizioni atmosferiche e stabilire se esistono le condizioni minime per il volo, coordinare il traffico ed i rullaggi, sospendere l’attività di volo in caso di mancanza delle condizioni minime di sicurezza generali o particolari.


Utilizzo dei velivoli del Club

  • Possono utilizzare il velivolo i Soci Piloti autorizzati in regola con la quota sociale ed in attivo sul proprio conto-ore, e che abbiano conseguito l’attestato (o altro titolo di volo idoneo) e che questo sia in corso di validità (si dovrà depositare copia dell’attestato, rinnovo o del titolo abilitativo) con certificato medico ancora valido.
  • I soci autorizzati e abilitati al noleggio del velivolo sono indicati in apposito elenco esposto in hangar e disponibile presso la segreteria. Tale elenco potrà essere variato a insindacabile giudizio del D.A.V. ai fine della sicurezza del socio e altrui. Il Socio Pilota che intenda noleggiare il velivolo dovrà verificare di volta in volta di essere compreso nell’elenco. Un Socio Pilota che dovesse noleggiare il velivolo senza essere nell’elenco autorizzativo sarà soggetto a sanzioni sospensive sino alla immediata espulsione dal Club.
  • Ai Soci Piloti che intendano utilizzare gli aeromobili del Club, si raccomanda e prescrive di effettuare apposito passaggio macchina con Istruttore e/o con il D.A.V. Il passaggio macchina non potrà comunque essere inferiore a quattro ore di volo, a meno che non sia data prova certa di aver utilizzato un velivolo identico per almeno 10 ore nel corso degli ultimi 6 mesi. In quest’ultimo caso sarà sufficiente (ma comunque valutato dall’Istruttore o dal DAV) 1 ora di volo. Nota: il passaggio macchina non è un adempimento previsto come obbligatorio dalla legge per il VDS ma viene ritenuto necessario al fine di perseguire l’obiettivo della massima sicurezza per tutti i soci piloti che utilizzano gli aeromobili del Club, nonché per garantire la massima salvaguardia del velivolo stesso: pertanto il socio pilota, che è comunque e sempre unico responsabile della condotta del volo in relazione alla propria abilitazione, nel caso in cui si ponga ai comandi quale pilota del velivolo in contrasto con la prescrizione di cui sopra è anche soggetto alle sanzioni che il CD potrà erogare, dall’inibitoria temporanea o definitiva all’utilizzo del velivolo alla espulsione dal Club.
  • Ove siano trascorsi più di quaranta giorni dall’ultimo volo con gli aeromobili del Club, il socio Pilota autorizzato deve effettuare un volo di ripresa di almeno un’ora (almeno due decolli e due atterraggi) con l’Istruttore, D.A.V. o altro incaricato dal CD.
  • Gli aeromobili del Club non potranno essere utilizzati se al decollo dalla base vi sia una temperatura inferiore a 2°C, o vento superiore a 10 nodi o 5 nodi al traverso o visibilità al suolo inferiore a 5 Km. Non potranno essere utilizzati in caso di pioggia, neve o comunque condizioni atmosferiche non ottimali. Gli aeromobili del Club non dovranno essere impiegati in manovre estreme o comunque inusuali o pericolose. Il Pilota è responsabile del velivolo e dei danni cagionati allo stesso o a terzi.
  • Non è consentito il volo in montagna a Piloti che non abbiano ricevuto specifica autorizzazione in tal senso dall’Istruttore od altro Incaricato del Club, e solo dopo aver partecipato ad almeno 1 ora di lezione teorica in materia. Tale autorizzazione deve risultare dalla scheda interna del Pilota.
  • Non è consentito l’atterraggio su piste di lunghezza inferiore a mt. 500 e su quelle che non siano indicate sull’Avioportolano.
  • Il Socio Pilota che abbia rilevato problemi o abbia avuto atterraggi pesanti o altre anomalie è tenuto, per la sicurezza di tutti, a segnalare, al rientro, tali circostanze sull’apposito quaderno di volo tenuto a terra. Il socio dovrà pure provvedere alla corretta compilazione della scheda a bordo del velivolo (nota, orametro ecc…): la scheda a bordo del velivolo farà fede per l’attribuzione dei costi.
  • E’ obbligatorio eseguire scrupolosamente i controlli pre-decollo e riportare sull’apposito quaderno di volo a terra, prima del decollo, un piano approssimativo di volo con orario approssimativo di rientro.
  • Per i rifornimenti è obbligatorio l’utilizzo di filtri separatori. Eventuali rifornimenti esterni saranno rimborsati previa presentazione della relativa documentazione. Il Socio è responsabile dell’aereo e di tutta la strumentazione di bordo e deve averne cura anche nelle soste a terra. Curare in modo particolare i rifornimenti su altri campi, se necessario portare a bordo l’imbuto con il filtro separatore per evitare inquinamenti e ingresso di impurità nei serbatoi. Usare la copertina a protezione della fusoliera dai raggi solari. Naturalmente il Socio risponde di tutti i danni causati al velivolo per incuria o leggerezza.
  • E’ vietato eseguire interventi tecnici (se necessario, rivolgersi al D.A.V.) sui mezzi del Club.
  • L’Istruttore, il D.A.V. o il CD possono inibire l’utilizzo dell’aereo, anche permanentemente, al Socio Pilota che si sia reso responsabile di gravi inosservanze del presente regolamento, o che abbia impiegato il velivolo in modo non conforme alle norme di sicurezza, al manuale di volo o alla navigazione. L’Istruttore, il D.A.V. o gli incaricati pro tempore possono vietare l’utilizzo degli aeromobili del Club ogni qual volta non ritengono sussistere le condizioni per un sicuro impiego.
  • L’aereo è utilizzabile dall’alba al tramonto, senza particolari limitazioni nei giorni feriali.
  • Per motivi di sicurezza, è necessario controllare il quaderno di volo a terra al fine di prendere visione dei voli già effettuati e di eventuali inefficienze segnalate da piloti precedenti.
  • Prima di salire sul velivolo del Club, compilare la scheda nel quaderno di volo a terra, e poi annotare sulla scheda a bordo del velivolo l’indicazione dell’orametro e degli altri dati richiesti. Al rientro si dovrà completare la compilazione della scheda sul velivolo e del quaderno di volo a terra.
  • Curare particolarmente la fase del riscaldamento. ATTENZIONE: non decollare MAI con la temperatura dell’olio inferiore ai 60°c e quella del refrigerante inferiore a 70°. Un buon riscaldamento del motore costituisce importante presupposto per un volo sicuro.
  • I costi di noleggio del velivolo sono disponibili presso la segreteria così come il registro per eventuali prenotazioni. Potranno prevedersi riduzioni per l’acquisto di pacchetti ore o per lunghe trasferte giornaliere.